Logo Silvia Melis Psicologa Carbonia

Terapia familiare e supporto della famiglia – In quali casi è utile

Che cos’è la terapia familiare?

La terapia familiare è una forma di psicoterapia che si focalizza sul sistema famiglia e sulle
complesse relazioni che si presentano al suo interno.
All’interno della famiglia ciascun individuo pone le basi per costruire la propria identità,
facendo propri i valori, i principi e le tradizioni; ma anche, si discosta da aspetti e
impostazioni che non approva con l’obiettivo di svincolarsi e crearsi una personale visione
del mondo.

La famiglia quasi come una persona singola, ha propri cicli di vita e si trova ad affrontare
eventi interni ed esterni che la trasformano; per questa molteplicità di cambiamenti
accade che quando anche un solo membro della famiglia manifesta un disagio, esso può
propagarsi e influire sulle dinamiche relazionali dell’intero sistema familiare.
Può capitare che la famiglia che si trova in situazioni di difficoltà tende ad agire
inconsapevolmente con dinamiche relazionali e comportamenti ripetitivi che sostengono e
alimentano il disagio, anziché risolverlo.

Grazie all’incontro della famiglia con il terapeuta si osservano le dinamiche familiari. La
sofferenza del singolo e della famiglia deve essere ascoltata e accolta: il terapeuta insieme
alla famiglia fornisce un nuovo significato a tale sofferenza, e grazie a questo meccanismo
in cui si riformula un determinato avvenimento, si osserva il cambiamento che genera
maggior benessere di tutto il sistema familiare.

Le questioni che possono richiedere l’inizio di una terapia familiare sono numerose e
difficilmente riassumibili poiché la sofferenza può avere origini diverse. Ad esempio, se si
tratta di un bambino o di un adolescente, la sofferenza (psicosomatica, comportamentale,
psichica) si ripercuote sull’intera famiglia e sui suoi cari.
Si tratta di eventi critici che generalmente il sistema famiglia riesce a riconoscere e
affrontare in autonomia, ma quando viene a mancare la capacità di autoguarigione può
aiutare ricorrere alla terapia.

La terapia familiare ha l’obiettivo di sostenere le persone nell’affrontare i disagi e le
sofferenze dell’intero nucleo familiare o di un solo componente.

Come funziona la terapia familiare?

Solitamente viene convocata tutta la famiglia: ciascun componente è invitato a esporre
liberamente i motivi del proprio disagio in un contesto neutro, in quanto il terapeuta eviterà
che gli altri componenti delle famiglia esprimano giudizi a riguardo. In seguito, insieme alla
famiglia stessa, vengono concordati gli obiettivi che devono essere chiari per tutti.
Inizialmente si raccoglie la storia familiare di origine, la struttura della famiglia attuale e la
sua rete di appoggio, per poi focalizzarsi sui rapporti interpersonali e la modalità di
comunicazione all’interno del sistema familiare.

Per realizzare una buona terapia familiare sono indispensabili due aspetti principali: il
contributo di ciascuno dei componenti (chi impara a conoscersi possiede più strumenti da
mettere in campo durante la terapia) e la professionalità del terapeuta che tiene a mente dal
primo momento gli obiettivi concordati con la famiglia, rispetta l’opinione di ciascuno e
cerca di guidare la famiglia nel raggiungimento del benessere familiare.

Scopri maggiori informazioni sul mio servizio per le famiglie

Share the Post:

Articoli Consigliati

Apri Chat
💬 Hai bisogno di aiuto?
Hai bisogno di aiuto?
Scrivimi per prenotare una consulenza.